Grazie Ferruccio,
aggiungo che la mia alimentazione è sbilanciata sul consumo di frutta e verdura, cereali integrali, poco pesce e pochissima carne. Niente latte e derivati. Mangio molto poco... spesso anche solo un'insalata mista e frutta durante la giornata (frutta secca compresa). Mangiando molto poco ci sta che la mia dieta vada integrata con supplementi vitaminici/minerali/oligoelementi ed eccomi qua.
Ferruccio ha scritto:
Va premesso che le aritmie cardiache sono quasi sempre
riconducibili alla presenza di tossicità nell'organismo.
Quindi, prima di tutto, va fatta una buona depurazione dell'organismo
per un periodo di almeno 1 mese.
La tossicità presente nel mio organismo può essere riconducibile alle amalgame dentali presenti da decenni (conosco benissimo gli effetti devastanti che il Mercurio rilasciato costantemente ha sull'organismo e in particolare sul cuore essendo uno degli organi bersaglio dove si accumula). Comprese le correnti galvaniche.. Sto provvedendo per la rimozione in ambiente protetto.
Per il resto, avendo un'alimentazione attenta e parca, non penso di essere così "intossicato".. evito le "schifezze" alimentari e conduco una vita sana e senza eccessi.
In secondo luogo va controllato il pH dei tessuti,
almeno due volte nel mese.
.. come si controlla il PH dei tessuti?! Sapevo del PH delle urine...
Terzo, l'organismo ha bisogno di minerali / oligoelementi
che si possono assumere tranquillamente consumando 1 cucchiaino al
giorno, suddiviso nella giornata, di sale dell'Himalaia.
Quarto, pensare allo Iodio:
Lo Iodio stabilizza il ritmo cardiaco, abbassa il colesterolo sierico, abbassa la pressione sanguigna,
ed è noto anche per rendere il sangue più sottile,
questo si verifica dai tempi di coagulazione più lunghi.
Lo Iodio è un bene di vitale importanza per il sistema cardiovascolare.
Se lo Iodio è sufficiente nell’organismo, si avrà un battito cardiaco ritmico stabile.
Direttamente o indirettamente, può normalizzare i livelli di colesterolo nel siero e
normalizzare la pressione sanguigna.
Lo Iodio si attacca ai recettori dell'insulina e migliora il metabolismo del glucosio,
che è una buona notizia per le persone con diabete.
Alimenti con iodio e ricchi di Iodio sono da tempo utilizzati come trattamento
per l'ipertensione e le malattie cardiovascolari;
purtroppo mancano moderni studi che esaminino gli effetti dello Iodio sulle malattie cardiovascolari.
Iodio in quantità adeguata è necessario per la corretta
funzione della tiroide. Il cuore è un organo bersaglio
per gli ormoni tiroidei. Si verificano notevoli cambiamenti
nella funzione cardiaca nei pazienti con ipo- o
ipertiroidismo.
Pressione e colesterolo sono ok.
Consumo sale dell'Himalaya e sale marino integrale, ma evito il sale con Iodio aggiunto. I valori della tiroide sono nella norma... anche se ho un piccolo nodulo tiroideo, pensano sia una ciste...