...dopo qualche ricerca sono arrivato alla conclusione che, a mio giudizio, il modo migliore per alcalinizzare l'acido ascorbico sia attraverso gli ascorbati: ne ho selezionati tre di buoni. Ascorbato di calcio, ascorbato di magnesio, ascorbato di potassio. Altre basi o altri ascorbati per vari motivi li ho scartati. Ho scartato anche l'ascorbato di sodio, perchè rilascia sodio nell'organismo e noi assumiamo già troppo sodio, soltanto dal sale da cucina (clororuro di sodio) eppoi il sodio scarica la pompa sodio/potassio.
Dopo qualche calcolo, che ometto per non annoiare, sono arrivato alla conclusione che per neutralizzare 1g di acido ascorbico serve circa 1g di ascorbato, o meglio qualcosina in più. Non fa tanta differenza se l'ascorbato è di potassio, magnesio, calcio.
E' giusto il calcolo che ho fatto?
Quindi per ora sarei orientato su un integrazione di questo tipo:
colazione: 1,4g di acido ascorbico con 1,6g di ascorbato di potassio
pranzo: 1,4g di acido ascorbico con 1,6g di ascorbato di magnesio
colazione: 1,4g di acido ascorbico con 1,6g di ascorbato di calcio
Integro solo tre volte al giorno e non quattro, perchè ho prendo le integrazioni ai pasti oppure mi dimentico

E' corretta questa integrazione?
Ho altre idee in mente, ad esempio integrare la vitamina E, ma preferisco andare un passo alla volta.
Grazie a chi mi risponderà.
Alessandro